Welcome to our website !

Ingredienti:
Per 6-7 cotolette da 60gr l'una

200 gr di acqua
30 gr di salsa di soia
135 gr di glutine o instant seitan
90 gr di farina di lupini 
1 pezzetto di zenzero
Sale
Pastella 
Pangrattato 

Per la pastella
Farina di mais grana fine e
Farina 00 in parti uguali 
Amido di frumento 1/2 dose
Un pizzico di bicarbonato
Acqua e sale qb 

 
Procedimento:

Mescolate bene le due farine, quella di glutine e quella di lupini. 
A parte frullate l'acqua con un pezzettino di zenzero e aggiungete salsa di soia e poco sale. Unite il tutto e impastate bene. 
Suddividete l'impasto in parti da 60/70 grammi.
 Stendete con un matterello spolverato di farina le fettine di muscolo di grano. 
Adagiate le fettine in un cestello per la cottura a vapore. Io uso una pentola a pressione, aggiungo acqua sul fondo e faccio cuocere per 20-25 minuti. 

Preparate la pastella. Io ho fatto un mix di farina di mais (quella a grana molto fine), farina 00 e un po' di frumina. Aggiunto acqua e sale fino a formare una pastella abbastanza liquida. Se volete potete anche aggiungere un pizzico di bicarbonato. 

Immergete le fettine di muscolo di grano nella pastella e poi le pangrattato. Volendo si può ripetere questo passaggio due volte per una panatura più spessa e croccante. 

Cuocete le cotolette in olio bollente. 

Buon appetito!! 


Ricettina facile e veloce, ma davvero goduriosa! 

Ingredienti:

500 ml panna vegetale da montare
400 gr di crema spalmabile alle nocciole (tipo Nutella)
200 gr biscotti vegani
Caffè o succo/liquore per la bagna



Procedimento:

Montate la panna vegetale e suddividetela in due ciotole, 3/5 in una e 2/5 circa nell'altra. 
Unite la "Nutella" vegana alla panna della ciotola con i 3/5 e mescolate bene. 

Prendete un contenitore (adatto al freezer) bagnate i biscotti al caffè, o altro succo/liquore a piacere, e posizionatelo sul fondo del contenitore. 
Aggiungete lo strato di panna montata e poi quello di panna al cioccolato. 
Da conservare nel freezer. Lasciatelo a temperatura ambiente per 15 min prima di servirlo. 


2 versioni per questo dolce tipicamente anglosassone, una originale e l'altra light e gluten free. 

RICETTA TRADIZIONALE 


Ingredienti:

Per il ripieno. 
450 gr di mele gialle
2 cucchiai di zucchero 
Cannella a piacere

Per la copertura. 
115 gr di margarina o burro all'olio
115 gr di zucchero 
175 gr di farina 00

Procedimento: 

Lavate e tagliate le mele a cubetti, con ditele con zucchero e cannella e mescolate bene. 
In una terrina impastate velocemente la farina, lo zucchero e la margarina fredda. Deve risultare un impasto grossolano e "sbricioloso". 
In una tortiera "imburrata" stendete le mele condite precedentemente e sopra mettete la pasta frolla sbriciolata. 
Infornate a 180°C fino a doratura. 
Servire ancora caldo con gelato alla vaniglia o panna, oppure con crema pasticcera. 


RICETTA LIGHT








Ingredienti:

Per il ripieno.
100 gr mele gialle
Cannella
Dolcificante o aroma 

Per la copertura.
10 gr di olio di cocco
35 gr di farina di riso
Dolcificante o aroma 
Latte di soia qb

Topping proteico. 
100 gr Yogurt di soia
20 gr Proteine isolate in polvere aromatizzate









Dolce Pasquale per eccellenza... ecco a voi la Colomba Vegana !
Il procedimento è simile a quello del panettone e del pandoro, in questa versione ci vogliono circa 8 ore di lievitazione, ma che soddisfazione!! 

Ingredienti per 1 kg:

500 gr di farina (00 forte tipo Manitoba)
100 ml di acqua
25 gr di lievito madre essiccato (12 gr di lievito di birra)
200 gr di margarina o burro all'olio
160 gr di zucchero 
2 cucchiai di amido di mais
100 ml latte vegetale (un po' di più se necessario)
Vanillina
1 buccia di limone grattugiata
1 buccia di arancia grattugiata
1 pizzico di sale 
Canditi a scelta (opzionali)

Per la glassa alle mandorle:

125 gr di acqua fredda
1 cucchiaio di amido
50 gr granella di zucchero
10-20 mandorle intere
40 gr di mandorle in polvere (farina di mandorle)
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di sciroppo d'agave
30 gr di zucchero a velo

Per la glassa al cioccolato:

200 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaio di olio di semi
Granella di zucchero 

Procedimento:

1
Preparate una biga con il lievito, l'acqua e 100 gr di farina. Lavorate bene l'impasto e mettetelo in una ciotola coperta da un canovaccio umido. Lasciate lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora)

Aggiungete al precedente impasto il resto degli ingredienti, lavorate molto bene (fortunatamente ho un'impastatrice) e se serve aggiungete altro latte vegetale. Lasciate lievitare per 3-4 ore in un luogo tiepido, io lo metto nel forno spento.

3
Riprendete l'impasto lavorandolo velocemente, formate le parti della colomba (il corpo e due impasti tondi che formeranno le ali), trasferitele nello stampo della colomba e lasciate lievitare per 3 ore o comunque fino al raddoppio, io lo metto nel forno con un pentolino di acqua bollente nel piano inferiore (mantiene l'ambiente umido ed evita la formazione della crosta).




4
Preparate la glassa alle mandorle mescolando gli ingredienti a freddo e aggiungendo solo alla fine le mandorle.
Spennellate la colomba di glassa e spolverate con la granella di zucchero 

Per la glassa al cioccolato mettete in un tegame a bagnomaria il cioccolato fondente e l'olio, lasciate sciogliere mescolando e versate la glassa sulla colomba cotta e già abbastanza raffreddata.



Infornate a 200°C per 10-15 minuti, poi mettete il forno a 180°C e lasciate cuocere per circa 30-40 minuti (gudicate a occhio e con la prova stecchino la cottura).

Vi auguro una buona Pasqua Cruelty Free! 





Due versioni di un piatto tipicamente onnivoro, la pasta con la salsiccia ha ingannato alla grande il nostro ospite a cena ;-)

Penne al ragù di salsiccia vegetale



Ingredienti:
per 4 persone

Sugo di pomodoro fresco (possibilmente)
100 gr di spezzatino di soia ristrutturata
Spezie per salsicce o tipo per arrosti
Pepe
1/2 spicchio d'aglio
Olio Extravergine 
- 4 tappi di vino bianco
Sale
400 gr di pasta (facciamo 500 và)
- un bel ciuffo di prezzemolo



Penne con salsiccia vegetale e panna


Ingredienti:
per 4 persone

100 gr di spezzatino di soia ristrutturata
Spezie per salsicce o tipo per arrosti
Pepe
- 200 ml di panna vegetale
- Noce moscata
1/2 spicchio d'aglio
Olio Extravergine 
Sale
- 4 tappi di vodka (o vino bianco)
400 gr di pasta (facciamo 500 và)
- un bel ciuffo di prezzemolo

Procedimento:

Fate bollire la soia per 20 minuti in una quantità di acqua pari a 3 volte il volume della soia. 
Scolate e pressate bene per farne uscire tutta l'acqua. 
Tritate la soia nel mixer o a mano grossolanamente (non fatela diventare poltiglia) e saltatela in padella con olio, aglio, sale e spezie. Il ragù deve risultare molto più che dorato, io lo preferisco quasi bruciacchiato. Aggiungere alla fine il vino o la vodka e lasciate evaporare a fiamma vivace per qualche minuto. 


A questo punto potete versare il sugo (cotto precedentemente) o la panna per la versione bianca. Nel piatto con la panna do' anche una spolverata di noce moscata. 

Cuocete la pasta al dente, scolate e mantecate in padella col condimento. 
Aggiungete alla fine  il prezzemolo fresco sminuzzato e servite. 




Ingredienti:

  1. 250 farina 00 
  2. 250 manitoba
  3. 60 g zucchero
  4. 50 g di margarina 
  5. 260 gr latte vegetale (si può sostituire anche con l'acqua)
  6. 20 g lievito di birra
  7. 10 g di sale

  8. 300 gr di margarina per sfogliare 

  9. Sciroppo di zucchero e agave per glassare (250 gr di zucchero, 100 gr di acqua: portate ad ebollizione per 2-3 min. e aggiungete 2 cucchiai colmi di sciroppo d'agave)

Procedimento:
  1. Sciogliete il lievito nel latte vegetale intiepidito. 
  2. In una planetaria mescolate lo zucchero, la farina, la margarina fredda di frigo e il sale. Aggiungete lentamente il latte vegetale mescolando. 
  3. Impastate fino a formare una palla liscia e omogenea, mettetela in un recipiente infarinato coperto con la pellicola trasparente e mettete in frigo per 12 ore (temp. 6ºC). 
  4. Preparate anche la margarina per sfogliare, mettetela tra due fogli di pellicola trasparente e battetela col mattarello (proprio battendola non stendendo) formando un quadrato di circa 4mm di spessore. Lasciate il tutto in frigo. 
  5. Passate le 12 ore riprendete l'impasto e stendetelo formando un rettangolo spesso 1 cm. Posizionate la margarina al centro della sfoglia e richiudete la pasta verso il centro come in fig. 1

  6. Stendete l'impasto nel solo verso della lunghezza della giunzione facendo attenzione a non bucarlo. 
  7. Fare la prima piega semplice a tre come in fig. 2 (fino al passo 3) avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciate in  frigo per una mezz'ora. 

  8. Riprendete  l'impasto e stendete di nuovo in un solo senso formando un rettangolo. (Sempre fig. 2) 
  9. A questo punto potete procedere con altri due giri semplici oppure quello doppio come in fig. 3 (Fino al passo 3). 

  10. Avvolgete nella pellicola trasparente e mettere in frigo per 30 minuti. 
  11. Stendete la sfoglia, tagliatela a metà nel senso della lunghezza e sovrapponete le due parti. 
  12. Tagliate i triangoli isosceli e fate un taglietto alla base, arrotolateli partendo dalla base fino alla punta. 
  13. Lasciate lievitare per 2 ore in luogo tiepido. ( a 25ºC)

  14. Spennellate la superficie dei croissant con lo sciroppo di zucchero, riscaldate il forno a 200°C (meglio se statico) e infornate fino a doratura. 
  15. Date un'altra spennellata di sciroppo di zucchero appena sfornati e farcite a piacere. 




Finalmente ho fatto la caponata!
Non avevo mai provato a farla, un po' perché quando la fa mia madre me ne conserva qualche barattolo, un po' perché essendo fritta evito :-)

Leggendo ricette in giro ho visto che c'è chi mette i pinoli, chi l'uva passa...io alla fine ho seguito la ricetta di famiglia (quindi senza pinoli e senza uva passa).

Ingredienti:
per 6 persone

600 gr Melanzane
300 gr Sedano
2 Cipolle
150 gr Olive verdi
2 cucchiai Capperi
Pomodori maturi o salsa di pomodoro fresco (meno di 1lt)
1 cucchiaio Estratto di Pomodori (facoltativo)
Menta
Basilico
Olio d'oliva
2/3 di bicchiere di aceto bianco
1 cucchiaio colmo di zucchero

Procedimento:

Lavate e pulite le melanzane, tagliatele a fette e lasciate spurgare sotto acqua e sale per un'oretta (facoltativo).
Sciacquate le melanzane e tagliatele a cubetti, fatele soffriggere in abbondante olio evo e mettetele a sgocciolare su carta assorbente.

Pulite e lavate il sedano, tagliatelo a cubetti e fatelo sbollentare in acqua bollente per 5 minuti.

Fate soffriggere la cipolla in una padella capiente con olio evo, aggiungete il sedano scolato, le olive snocciolate e tagliate a pezzi, i capperi dissalati.
Fate insaporire un paio di minuti e aggiungete il pomodoro o la salsa, l'estratto (facoltativo), sale e pepe.

A cottura quasi ultimata aggiungete le melanzane, la menta e il basilico. Fate insaporire qualche minuto.
Nel frattempo in un bicchiere fate sciogliere lo zucchero nell'aceto e versate il tutto nella padella o wok. Lasciate sfumare bene.

La caponata di solito viene consumata fredda, ottima negli antipasti su crostini e bruschette.